Rádio Renascença è una stazione radio privata e commerciale con sede a Lisbona, in Portogallo, di proprietà di varie organizzazioni all'interno della Chiesa cattolica portoghese. Fondata nel 1934 da Monsignor Lopes da Cruz, ha iniziato le trasmissioni regolari nel 1937 come stazione radio a servizio completo rivolta a un pubblico più ampio, non solo ai cattolici.
La stazione ha svolto un ruolo significativo nella storia portoghese, in particolare durante la Rivoluzione dei Garofani del 1974. Poco dopo la mezzanotte del 25 aprile 1974, Rádio Renascença ha trasmesso la canzone vietata "Grandola, Vila Morena," che ha servito da segnale per il Movimento delle Forze Armate rivoluzionarie per avviare le operazioni contro il governo autoritario del Portogallo.
Oggi, Rádio Renascença fa parte del gruppo R/Com, uno dei due principali gruppi radio privati del Portogallo. Offre un mix di programmazione diversificato che include notizie, intrattenimento, sport e contenuti religiosi. La stazione trasmette a livello nazionale in FM ed è anche disponibile online.
La programmazione di Rádio Renascença include programmi popolari come "Manhã da Renascença" con Carla Rocha, programmi di notizie come "Bola Branca" per la copertura sportiva, e vari talk show e programmi musicali durante il giorno. La stazione mantiene le sue radici cattoliche pur attirando un ampio pubblico con i suoi contenuti di interesse generale.